- ristagnare
- 1ri·sta·gnà·rev.intr., v.tr. CO1a. v.intr. (avere) di acque correnti, cessare di scorrere diventando stagnanti: il fiume ristagna in vari punti | di liquidi organici, spec. del sangue, cessare di defluire formando un ristagnoSinonimi: impaludarsi | 1stagnare.Contrari: defluire, fluire, scorrere.1b. v.intr. (avere) estens., di sostanze gassose, rimanere immobile nell'aria senza dissolversi: la nube tossica ristagnava sulla città | persistere in un ambiente chiuso: in questa stanza ristagna l'odore del fumo2. v.intr. (avere) fig., perdere ritmo e frequenza o intensità, fin quasi ad arrestarsi: in questo periodo le vendite ristagnano, il gioco ristagna a metà campoSinonimi: languire, 1stagnare.Contrari: svilupparsi.3. v.tr. BU rendere stagnante fermando il flusso di un liquido\DATA: ca. 1340.ETIMO: dal lat. restagnāre, v. anche 1stagnare.————————2ri·sta·gnà·rev.tr.1. CO rivestire o saldare di nuovo con lo stagno: ristagnare una pentola2. TS artig. far rigonfiare il legno di barche, botti e sim., tenendole immerse nell'acqua, per rinsaldare le commessure\DATA: av. 1492 nell'accez. 2.ETIMO: der. di 2stagnare con ri-.
Dizionario Italiano.